La parola della settimana: MAIEUTICA



maieutica 

(Parole crociate senza schema 71135)


Maièutica, sost. f. s., è il termine con cui si indica il metodo di insegnamento e di indagine scientifica in cui la comprensione non viene trasmessa dall’esterno, ma fatta emergere dall’interno del discente. Questo approccio è strettamente legato alla filosofia di Socrate, il quale dichiarava di non possedere la saggezza, ma di aiutare gli altri a portare alla luce verità già latenti nella loro mente.

L’origine del termine è greca: deriva da μαιευτική (τέχνη) /maieutikḗ (téknē)/ che significa “(arte) ostetrica, ostetricia” [deriv. di μαῖα /maĩa/ “mamma, levatrice”]. Socrate paragonava infatti il proprio ruolo a quello di una levatrice: come l’ostetrica assiste alla nascita di un bambino che non ha concepito, così il filosofo aiuta l’interlocutore a “far nascere” le idee che già porta dentro di sé. Questa metafora non è casuale: la madre di Socrate, Fenarete, era realmente una levatrice, e ciò conferisce al paragone un significato ancora più personale.


Socrate mentre insegna nell'agorà, utilizzando
il suo metodo maieutico per guidare gli studenti
alla scoperta della verità attraverso il dialogo.
Immagine generata da ChatGPt, 3/8/2025.


Il metodo emerge in modo particolarmente chiaro nei dialoghi di Platone, soprattutto nel Teeteto. Qui il percorso socratico si sviluppa in due fasi:

1) Elenchus (gr. ἔλεγχος /élenkos/)  – la confutazione: vengono messe in evidenza le contraddizioni o le insufficienze delle convinzioni iniziali dell’interlocutore.

2) Maieutica – la fase costruttiva: attraverso domande mirate, il dialogo guida verso una comprensione più autentica e coerente.

Sebbene affondi le radici nell’antichità, il concetto rimane sorprendentemente attuale. Varianti del metodo maieutico si ritrovano oggi nell’istruzione moderna, in particolare nei seminari socratici e nell’apprendimento basato sull’indagine, dove gli studenti sono accompagnati verso la scoperta autonoma invece che ricevere risposte precostituite. 

Lo stesso approccio ha influenzato anche la psicoterapia e il coaching, ambiti in cui il professionista non impone soluzioni, ma facilita la nascita di intuizioni personali.

Oggi l’aggettivo maieutico è usato in senso più ampio per indicare qualsiasi processo, formale o informale, che favorisca l’emergere di idee attraverso il dialogo. La persistenza di questo concetto nel corso dei secoli rivela una verità profonda: l’impulso a imparare attraverso la scoperta è tanto duraturo quanto le domande che Socrate poneva un tempo nell’agorà ateniese.

Commenti

Post popolari in questo blog

N. 4869 del 17 luglio 2025

N. 4867 del 3 luglio 2025

N. 4865 del 19 giugno 2025