Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

N. 4849 del 27 febbraio 2025

Immagine
REBUS 49144 49152 4903 4913 4921 4935 4936 4937 4947 4948 4949 4950 4951 4954 4967 4968 49100 49122 49123 49124 49130 49135 49139 CRITTOGRAFIE 4926 49145 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 49142 INCROCI OBBLIGATI 49140 TRIPLICI INCROCI OBBLIGATI 4987

57a parata di rebus

Immagine
Prima puntata (N. 4840) 1 2 3 4 5 6 Seconda puntata (N. 4841) 1 2 3 4 5 6 Terza puntata (N. 4842) 1 2 3 4 5 6 Quarta puntata (N. 4843) 1 2 3 4 5 6 Quinta puntata (N. 4844) 1 2 3 4 5 6 Sesta puntata (N. 4845) 1 2 3 4 5 6 Settima puntata (N. 4846) 1 2 3 4 5 6 Ottava puntata (N. 4847) 1 2 3 4 5 6

La parola della settimana: FELICE QUINTO

Immagine
Felice Quinto   ( Incroci obbligati 48148) Amedeo VIII di Savoia nacque il 4 settembre 1383, sullo scorcio del XIV secolo, un periodo di turbolenze politiche e discordie religiose. Nel 1391, alla morte del padre, Amedeo VII, il giovanissimo Amedeo ereditò il titolo di conte di Savoia, a soli otto anni. Il suo primo governo fu guidato da una reggenza, ma quando Amedeo VIII raggiunse la maggiore età, si era già trasformato in un abile statista. Le sue ambizioni diedero i loro frutti nel 1416, quando l'Imperatore del Sacro Romano Impero, Sigismondo, gli concesse il titolo di Duca di Savoia, elevando la Savoia da contea a ducato e accrescendone l'importanza nel complesso panorama politico dell'Europa occidentale. A differenza di molti suoi contemporanei, Amedeo VIII era un sovrano che preferiva la diplomazia alla guerra. Sotto il suo governo, la Savoia prosperò e i suoi confini furono assicurati attraverso matrimoni e alleanze strategiche, piuttosto che attraverso i campi di ba...

N. 4848 del 20 febbraio 2025

Immagine
REBUS 48150 48158 4804 4807 4816 4823 4837 4838 4839 4847 4848 4849 4850 4851 4854 4868 4869 48128 48129 48130 48139 48145 CRITTOGRAFIE 4808 4828 48151 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 48148 INCROCI OBBLIGATI 48146 INCROCI OBBLIGATI SILLABICI 48124

La parola della settimana: OTTOTIPO

Immagine
ottòtipo ( Parole crociate senza schema 47131 ) Sost. s. m. (anche, optòtipo) [dal gr. ὀπτός / optós / “visto” o “visibile” e τύπος / týpos / “impressione”, “segno” o “forma”]: ciascuno dei segni o simboli standardizzati, stampati su apposite tavole utilizzate in oculistica per misurare la vista umana. L'origine degli ottotipi risale alla metà del XIX secolo, quando divenne evidente la necessità di sviluppare un metodo affidabile per misurare l'acuità visiva. Prima di allora, i test della vista erano in gran parte soggettivi, e alle persone veniva chiesto di descrivere quanto bene riuscivano a vedere vari oggetti. Fu Herman Snellen, un oftalmologo olandese, a rivoluzionare questa tradizione quando presentò, nel 1862, il primo test della vista strutturato, noto oggi come tabella di Snellen. Questo sistema introduceva gli ottotipi, sotto forma di lettere accuratamente progettate secondo rigorosi principi ottici. L'innovazione di Snellen si basava sul principio che, affinché u...

N. 4847 del 13 febbraio 2025

Immagine
REBUS 47133 47141 4704 4707 4716 4723 4747 4749 4750 4751 4783 4784 47104 47108 verde 47108 rosso 47110 47111 47112 47122 47128 CRITTOGRAFIE 4708 4728 47134 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 47131 INCROCI OBBLIGATI 47129 INCROCI IN...SUPER...ABILI 4779

La parola della settimana: CAICCO

Immagine
caìcco ( Parole crociate senza schema 46143 ) Sost. s. m. (anche, caìcchio); pl. caìcchi [dal turco  kayık "barca"]: tipo di imbarcazione tradizionale in legno, con scafo largo e robusto, originaria della Turchia.  Nata come barca da lavoro per la pesca e il trasporto di merci lungo le coste turche e del Mediterraneo orientale, nel corso dei secoli questa imbarcazione è diventata sinonimo di viaggi tranquilli, avventura e lusso. Pur essendo radicato nella tradizione, il caicco si è infatti adattato perfettamente al mondo moderno, offrendo ai viaggiatori un modo unico di vivere il mare. Il caicco trae le sue origini nel Mediterraneo orientale, in particolare la costa turca, dove è stato originariamente concepito come imbarcazione pratica e multiuso. Tradizionalmente costruite a Bodrum, Marmaris e Fethiye, queste imbarcazioni venivano utilizzate dai pescatori e dai commercianti locali per trasportare le merci attraverso l'Egeo e lungo le coste frastagliate dell'Anatolia...

N. 4846 del 6 febbraio 2025

Immagine
REBUS 46145 46153 4604 4607 4616 4623 4637 4638 4639 4648 4649 4650 4651 4652 4667 4668 4669 4670 46102 46121 46122 46123 46132 CRITTOGRAFIE 4608 4628 46146 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 46143 INCROCI OBBLIGATI 46141

La parola della settimana: ORITTEROPO

Immagine
orittèropo   ( Parole crociate senza schema 45136 ) Nelle vaste savane e praterie africane, una creatura particolare si muove sotto terra al calar della sera. È l'oritteropo ( Orycteropus afer ), che emerge dalla sua tana per vagare sul terreno, nell'oscurità, alla ricerca del suo pasto preferito: formiche e termiti. Il suo nome significa letteralmente "piede scavatore"  [dal gr. ὀρυκτήρ / oryktér / "scavatore" + πούς / poús / "piede"], essendo questo animale uno dei mammiferi scavatori più potenti che esistano .  In inglese, il suo nome, mutuato dall'afrikaans,  è  aardvark  che significa “maiale di terra”, una designazione appropriata per un animale costruito per una vita di scavi. L'aspetto dell'oritteropo è insolito quanto il suo stile di vita. Con un corpo tozzo, la schiena arcuata e una pelle dura e coriacea, scarsamente ricoperta di peli ruvidi, è ben adattato ai rigori della natura selvaggia africana. Le sue grandi orecchie, sim...