La parola della settimana: BEGHINI

beghini ( Triplici incroci obbligati 5893) Forma plur. di "beghino" [dal latino medioevale beguinus ], nome s. m. con cui si indicarono gli appartenenti ad associazioni religiose simili a quelle delle beghine (vedi più oltre). Nell'uso comune, il termine ha acquisito il significato di "bacchettone" o "bigotto". Le beghine erano donne laiche, spesso nubili o vedove, che sceglievano una vita di devozione religiosa, semplicità e comunità, senza prendere voti permanenti né ritirarsi completamente dal mondo. A differenza delle suore, non erano vincolate dalla clausura o da un impegno a vita. Potevano lasciare le loro comunità, possedere beni e, in teoria, sposarsi. Questa flessibilità era rivoluzionaria nell'ambito della Chiesa medievale, che apprezzava la gerarchia, la permanenza e la mediazione maschile tra Dio e i fedeli. Il termine “beghine" deriva probabilmente da diverse fonti sovrapposte. Una teoria lo collega a Lambert le Bègue (“Lamber...