Post

Fantasia di rebus (51119)

Immagine
1 2 3 4 5 6 7 "Se il solo attrezzo che puoi avere a disposizione è un martello, finirai inevitabilmente per vedere tutti quanti i tuoi problemi come se fossero chiodi"

La parola della settimana: PSITTACIFORMI

Immagine
psittacifórmi ( Parole crociate senza schema 53128 ) Sost. m. pl. derivante dal latino psittacus , che significa “pappagallo” (a sua volta derivato dal greco ψιττακός / psittakós / "pappagallo") con l'aggiunta del suffisso - formes , che significa “avente la forma di” o “a forma di”, terminazione comune nelle classificazioni biologiche. Quindi, "psittaciformi" significa essenzialmente “quelli a forma di pappagallo”. Psittaciformi è  infatti il nome scientifico dell'ordine di uccelli che comunemente chiamiamo pappagalli. Questi uccelli sono noti per il becco ricurvo, le piume brillanti e le zampe zigodattili, con due dita rivolte in avanti e due rivolte all'indietro. Molte specie di questo gruppo sono anche in grado di imitare i suoni, compreso il linguaggio umano. L'ordine dei Psittaciformes comprende tre famiglie principali di volatili. La prima è chiamata  Psittacidae e comprende quelli che vengono spesso chiamati “veri pappagalli”, quali are, par...

N. 4853 del 27 marzo 2025

Immagine
REBUS 53130 53138 5303 5313 5321 5335 5336 5337 5346 5347 5348 5356 53106 53108 53109 53110 53119 53125 CRITTOGRAFIE 5326 53131 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 53128 INCROCI OBBLIGATI 53126

La parola della settimana: CORINNA

Immagine
Corinna   ( Parole crociate senza schema 52139) Corinna [gr. Κόριννα / Kórinna /]  fu un'antica poetessa lirica greca originaria della città di Tanagra, in Beozia, nella Grecia centrale. Non si sa molto della sua vita, ma si ritiene che abbia vissuto tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C., e alcune fonti antiche e moderne la collocano addirittura nel III secolo a.C. La cronologia della sua vita e delle sue opere rimane tuttavia controversa.  Antichi autori, come Pausania, sostenevano che fosse una contemporanea di Pindaro e riferivano persino che lo avesse sconfitto in gare poetiche locali. Anche se questo potrebbe essere frutto di successive elaborazioni agiografiche, riflette nondimeno il forte fascino regionale di questa poetessa e la stima di cui godeva. Corinna scrisse le sue poesie in un dialetto beotico del greco eolico, attingendo ampiamente ai miti locali e alle tradizioni regionali. Il suo stile poetico era narrativo e didattico piuttosto che intensamen...

N. 4852 del 20 marzo 2025

Immagine
REBUS 52141 52149 5204 5207 5216 5224 5247 5248 5249 5250 5251 5254 5267 5268 5291 5292 5293 52109 52110 52118 52119 52120 52125 52130 52136 CRITTOGRAFIE 5208 5228 52142 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 52139 INCROCI OBBLIGATI 52137 DOPPI INCROCI OBBLIGATI SILLABICI 5290

La parola della settimana: GUTTAPERCA

Immagine
guttaperca ( Parole crociate senza schema 51141 ) La guttaperca è un lattice naturale ottenuto dalla linfa di alberi del genere Palaquium , in particolare Palaquium gutta , originario del sud-est asiatico. Chimicamente è un poliisoprene con una struttura polimerica trans-1,4, che lo rende diverso dalla gomma naturale, che ha una struttura cis-1,4. Questa differenza conferisce alla guttaperca una natura termoplastica più rigida, che le permette di ammorbidirsi quando viene riscaldata e di indurirsi quando viene raffreddata. È resistente all'acqua, durevole e un eccellente isolante elettrico, il che ha contribuito al suo uso su larga scala nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo. Il termine “guttaperca” deriva dalle parole malesi gutta (o getah ), che significa "linfa" o "lattice", e percha (o perca ), che significa "striscia" o "stoffa". Il nome riflette il processo con cui il materiale veniva tradizionalmente raccolto, ovvero spilland...

N. 4851 del 13 marzo 2025

Immagine
REBUS 51143 51151 5104 5107 5116 5123 5137 5138 5139 5149 5150 5151 5152 5153 5168 5169 51120 51121 51122 51129 51132 CRITTOGRAFIE 5108 5128 51144 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 51141 INCROCI OBBLIGATI 51139