N. 4664 del 12 agosto 2021

64134. partita è S; T rema; mente FA, L lo sa = Partita estremamente fallosa
64142. FE delira; C colt; I apre gare = Fedeli raccolti a pregare
6404. V ape; N siero; dive RDI = "Va pensiero" di Verdi
6407. B a T taglia C; A M pale = Battaglia campale
6416. sole R; teca M; Erie RE = Solerte cameriere
6423. S Fo; Rame N; Todi B; I lancio = Sforamento di bilancio
6437. cestino viola A = Colonia estiva
6438. granito A; M valigie rosa = Giornata meravigliosa
6439. F cane nero su ring = Far uno screening
6449. IN chiostro; R osso = Inchiostro rosso
6450. D elica; timoni L I = Delicati monili
6451. R U deride; moli T I = Ruderi demoliti
6452. MO dell'arco NC era = Modellar con cera
6453. or rende calamita = Orrende calamità
64111. B riga di E reca PO = Brigadiere capo
64112. su(D)ore; (T)orso; li(A)ne = Suore Orsoline
64113. in CA stona R, è qua RZ irosa = Incastonare quarzi rosa
64123. C alunni O separò, le dà Nona scolta RE = Calunniose parole da non ascoltare
64129. (P)raga; ZZ ottiche; F anno; Bac(I); cano(E) = Ragazzotti che fanno baccano


CRITTOGRAFIE
6408. CO diceva lido = Codice valido [Soluzione fornita da Diego, Babo e Roberto Faranda]
          CO muniva lidi = Comuni validi [Soluzione alternativa proposta da Roberto Faranda]  
6428. Tito lì sta = Titolista
64135. Ameno sito a me noto? Sì! [Soluzione fornita da Diego, Babo, Roberto Faranda e Grazia]


PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA (64132)


INCROCI OBBLIGATI (64130)


TRIPLICI INCROCI OBBLIGATI (6485)

Commenti

  1. 53 i numeri sono 7 8, quindi al posti di orrida penso che starebbe meglio orrende
    errore di stampa del 129 = ragazzotti non ragazzotto e nel 134 partita non pertita

    08 co diceva lido = codice valido
    135 = ameno sito = a me noto? si!

    ciao da diego

    RispondiElimina
  2. 6408. CO diceva lido = codice valido
    64135. Ameno sito a me noto? Sì

    RispondiElimina
  3. 6453. Correggi in orrende calamità

    RispondiElimina
  4. 64135 Ameno sito = a me noto? Sì

    RispondiElimina
  5. 6408 costa sabbiosa
    Al pinoso lido= alpino solido

    RispondiElimina
  6. 6453: or rende calamita - Orrende calamità
    Il rebus è in chiave (7,8) e non (6,8)

    RispondiElimina
  7. In risposta a Grazia (in relazione all'enigma 6408):

    La soluzione proposta, per quanto degna di nota, non è accettabile perche’ non è costruita su una prima lettura direttamente desumibile dall'esposto.

    Cordiali saluti,
    A.

    RispondiElimina
  8. PC 64131. 53 orizz. = IMI. Mai sentito.

    RispondiElimina
  9. (Soluzione alternativa al 64123)
    Per i C O lo separò:le dà nona scolta RE= Pericolose parole da non ascoltare

    In questo caso il "lo" è relativo al bisticcio che la prof ha sedato

    RispondiElimina
  10. @Bobo60

    imo agg. [dal lat. imus], poet. – 1. Che è in fondo, nella parte più bassa o più interna: in valle ima e palustre (Petrarca); un tremor gelido Per l’ossa ime gli corse (Carducci). Come s. m., l’imo, il fondo: da imo de la roccia (Dante); in mar precipitando, Spente nell’imo strideran le stelle (Leopardi); locuz.: da i. a sommo, da sommo a i., dal basso all’alto o viceversa (anche in senso fig.). 2. fig. Di persona, che è nella più bassa condizione sociale; per lo più sostantivato: i più sublimi E più superbi capi adegua a gl’imi (T. Tasso); le porte Degl’imi che comandano ai potenti (Parini). Raro con riferimento a cosa, basso, infimo (in senso morale); Le somme e l’ime gioie in me provai (Tommaseo).

    (Cfr. Treccani, Vocabolario, Treccani.it)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

N. 4865 del 19 giugno 2025

N. 4860 del 15 maggio 2025