Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

La parola della settimana: CELENTERATI

Immagine
celenterati   ( Parole crociate senza schema 14141 ) Sost. m. pl.  [dal lat. scientifico  coelenterata cioè "forniti di celenteron", termine der. dal greco classico κοῖλος / koîlos / "cavità" e ἔντερον / énteron / "intestino"]: forniti di cavità intestinale o gastrovascolare. I celenterati, noti anche come Cnidari, sono un gruppo diversificato di animali prevalentemente marini appartenenti al phylum Cnidaria. Questi organismi presentano un'ampia gamma di forme e strutture, ma condividono tutti alcune caratteristiche chiave che definiscono il loro phylum . Una delle caratteristiche più evidenti dei celenterati è la simmetria radiale, ovvero la disposizione delle parti del corpo attorno a un asse centrale. Questa caratteristica strutturale è completata dalla loro natura diploblastica, con due strati principali di cellule - l'ectoderma (strato esterno) e l'endoderma (strato interno) - separati da una sostanza gelatinosa chiamata mesoglea. I cele...

N. 4814 del 27 giugno 2024

Immagine
REBUS 14143 14151 1404 1407 1416 1423 1437 1438 1439 1447 1448 1449 1450 1451 14119 14120 14121 14126 14132 14138 CRITTOGRAFIE 1408 1428 14144 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 14141 INCROCI OBBLIGATI 14139 14109

La parola della settimana: VILLANOVIANA

Immagine
villanoviana   ( Parole crociate senza schema 13137 ) Forma femm. sing. dell'agg. "villanoviano": Di un'antica civiltà del ferro risalente al sec. IX a.C., stanziata nell'Italia centrosettentrionale. La cultura villanoviana, che va dal 900 al 700 a.C. circa, segna la prima fase della civiltà etrusca in Italia. Questa facies , che prende il nome dalla città di Villanova, vicino a Bologna, dove nel XIX secolo sono state fatte importanti scoperte archeologiche, è una pietra miliare per la comprensione della storia dell'Italia antica. La cultura villanoviana fiorì principalmente nell'Italia centrale, in particolare in Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna. Tra i siti archeologici più importanti vi sono Bologna, Verucchio e Tarquinia, ognuno dei quali presenta specifici aspetti di questa antica civiltà. Una delle caratteristiche più evidenti della cultura villanoviana sono le sue usanze di sepoltura dei defunti. La cremazione era la norma, con le ceneri del defunto ...

N. 4813 del 20 giugno 2024

Immagine
REBUS 13139 13147 1304 1314 1322 1336 1337 1338 1347 1348 1349 1350 1351 1362 1368 1369 13117 13118 13119 13129 13134 CRITTOGRAFIE 1327 13140 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 13137 INCROCI OBBLIGATI 13135 INCROCI IN...SUPER...ABILI 13111

La parola della settimana: CALAFATO

Immagine
calafàto   ( Incroci obbligati 12130 ) Sost. s. m. [dall'arabo قلاف / qallaf /, greco bizantino καλάφης / kalaphēs / "calafato"]: operaio specializzato nel calafataggio (anche, più raramente, calafatatura), cioè in quell'insieme di operazioni che sono necessarie, nelle costruzioni navali, a impermeabilizzare e rendere stagne con stoppa e catrame le giunzioni fra le tavole di legno nel fasciame degli scafi. La radice araba e bizantina del termine è entrata nella lingua italiana attraverso i contatti marittimi e commerciali durante il Medioevo, in particolare in regioni come Venezia e Genova, che all'epoca erano importanti repubbliche marinare. Durante il periodo bizantino, i costruttori navali e i calafati di lingua greca erano importanti nel Mediterraneo e la loro terminologia si diffuse attraverso le reti commerciali. Quando l'influenza dell'Impero bizantino si affievolì e le repubbliche marinare italiane salirono alla ribalta, molti termini greci bizanti...

N. 4812 del 13 giugno 2024

Immagine
REBUS 12134 12142 1204 1207 1216 1223 1248 1249 1250 1251 1252 1255 1269 1270 1275 12108 12109 12112 12113 12114 12123 12129 CRITTOGRAFIE 1208 1228 12135 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 12132 INCROCI OBBLIGATI 12130 TRIPLICI INCROCI OBBLIGATI 12111

La parola della settimana: ELITRA

Immagine
èlitra   ( Parole crociate senza schema 11147 ) Sost. s. f. [der. dalla parola greca ἔλυτρον / elytron /, che significa “guaina” o “rivestimento”. Il termine greco deriva, a sua volta, dal verbo ἐλύω / elyo/ , che significa “arrotolare” o “avvolgere”]. Le elitre sono le ali anteriori indurite di alcuni ordini di insetti, in particolare dei coleotteri, ma anche di altri ordini quali gli emitteri e gli ortotteri.  L'etimologia della parola riflette la funzione delle elitre, in quanto queste strutture servono a coprire e proteggere le ali, più delicate, e le parti del corpo sottostanti. Il concetto di avvolgere o coprire è centrale nella funzione e nella denominazione delle elitre, sottolineando il loro ruolo di guaine protettive per le ali posteriori dell'insetto. Le elitre sono tipicamente spesse, dure e protettive. Non sono utilizzate per il volo, ma servono esclusivamente da scudo per coprire le ali posteriori e l'addome, più delicati. Nei coleotteri, le elitre coprono le ...

N. 4811 del 6 giugno 2024

Immagine
REBUS 11149 11157 1104 1107 1116 1124 1138 1139 1140 1149 1150 1151 11124 verde 11124 rosso 11126 11127 11128 11138 11144 CRITTOGRAFIE 1108 1129 11150 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 11147 INCROCI OBBLIGATI 11145

La parola della settimana: BALESTRUCCIO

Immagine
balestruccio   ( Parole crociate senza schema 10140 ) Il balestruccio (ingl.  house martin;  fran.  hirondelle de fenêtre )  è un piccolo interessante uccello migratore appartenente alla famiglia delle rondini. Scientificamente chiamato Delichon urbicum , il balestruccio è comunemente osservato in Europa, Nord Africa e parti dell'Asia. Le dimensioni di questi uccelli sono piuttosto contenute, normalmente non superano i 13 cm di lunghezza. Sono facilmente riconoscibili per la parte superiore blu-nera lucida e per la parte inferiore bianca incontaminata. Hanno zampe e dita dei piedi piumate,  caratteristica che li distingue da altri piccoli uccelli. La coda leggermente biforcuta è meno pronunciata di quella delle rondini, alle quali i balestrucci sono strettamente imparentati. Durante la stagione riproduttiva, questi uccelli si possono trovare in un'area geografica assai vasta, che si estende dall'Europa al Nord Africa e parte dell'Asia. Al cambio di stagione...