La parola della settimana: VILLANOVIANA



villanoviana 

(Parole crociate senza schema 13137)


Forma femm. sing. dell'agg. "villanoviano": Di un'antica civiltà del ferro risalente al sec. IX a.C., stanziata nell'Italia centrosettentrionale.

La cultura villanoviana, che va dal 900 al 700 a.C. circa, segna la prima fase della civiltà etrusca in Italia. Questa facies, che prende il nome dalla città di Villanova, vicino a Bologna, dove nel XIX secolo sono state fatte importanti scoperte archeologiche, è una pietra miliare per la comprensione della storia dell'Italia antica.

La cultura villanoviana fiorì principalmente nell'Italia centrale, in particolare in Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna. Tra i siti archeologici più importanti vi sono Bologna, Verucchio e Tarquinia, ognuno dei quali presenta specifici aspetti di questa antica civiltà.

Una delle caratteristiche più evidenti della cultura villanoviana sono le sue usanze di sepoltura dei defunti. La cremazione era la norma, con le ceneri del defunto poste in urne biconiche ornate da intricati motivi geometrici. Queste urne venivano poi seppellite in fosse poco profonde, spesso coperte da elmi o ciotole. Questo rituale riflette un approccio altamente strutturato alle onoraze funebri e fornisce indicazioni sulle relative credenze e pratiche sociali.

Gli insediamenti villanoviani erano tipicamente di dimensioni modeste, costituiti da gruppi di capanne di argilla e paglia con tetti di paglia. Queste strutture semplici suggeriscono uno stile di vita comunitario incentrato sull'agricoltura. La disposizione e la costruzione di questi insediamenti indicano una società che apprezzava la cooperazione e la vita in comune.

La produzione villanoviana di beni materiali si distingue per la ceramica, la metallurgia e i tessuti.

La ceramica villanoviana è rinomata per le sue decorazioni geometriche e per la tecnica dell'impasto, in cui l'argilla viene mescolata grossolanamente e cotta. Questi pezzi forniscono preziose informazioni sugli aspetti artistici e funzionali della loro vita quotidiana.

I Villanoviani erano abili nella lavorazione dei metalli e producevano una varietà di strumenti, armi e ornamenti in bronzo e ferro. Tra i manufatti più comuni vi sono fibule (spille), elmi e spade, che dimostrano la competenza di questi artigiani e l'importanza della lavorazione dei metalli nella loro società. La presenza di telai e tecniche di tessitura indica che la produzione tessile era una parte importante della vita dei Villanoviani, riflettendo la loro abilità artigianale e il ruolo dell'abbigliamento nella loro cultura.

L'economia villanoviana era principalmente rurale, incentrata sull'agricoltura, l'allevamento e la metallurgia. Il commercio svolgeva un ruolo importante nella loro società, come dimostrano i beni importati trovati nelle tombe villanoviane. Questi oggetti suggeriscono una rete di scambi con le culture vicine, compresi i Greci, evidenziando i legami e le interazioni economiche dei Villanoviani.

La società villanoviana sembra essere stata basata su nette gerarchie, con chiare distinzioni tra élite e popolani. Ciò è evidente dalla diversa ricchezza dei corredi funerari e dalle dimensioni di tombe e sepolcri. Il potere delle élite derivava probabilmente dal controllo delle risorse metallurgiche e del commercio, a indicare una società strutturata e stratificata.

I manufatti villanoviani presentano disegni geometrici, spirali e motivi animali stilizzati, in cui si combinano funzionalità e decorazione. Quest'arte riflette sia la vita quotidiana che lo status sociale, offrendo uno sguardo ai valori estetici e alle espressioni culturali dell'epoca.

Sembra accertato che la cultura villanoviana pose le basi per la civiltà etrusca, la quale emerse nel VII secolo a.C.. Molte pratiche villanoviane, come le usanze funerarie e la lavorazione dei metalli, si sono evolute e sono state perfezionate dagli Etruschi. La civiltà etrusca, a sua volta, influenzò in modo significativo la prima Repubblica romana, in particolare per quanto riguarda la religione, l'architettura e la pianificazione urbana.

Lo studio della cultura villanoviana ci permette di acquisire preziose conoscenze sul primo sviluppo delle società complesse in Italia. Questa comprensione pone le basi per spiegare l'ascesa degli Etruschi e dei Romani, evidenziando il ruolo significativo svolto dalla cultura villanoviana nel più ampio contesto della storia antica.

Oggetti provenienti dalla tomba villanoviana di Badia.
Museo etrusco Guarnacci, Volterra.
Foto di saliko, 2008.

Commenti

Post popolari in questo blog

N. 4768 del 10 agosto 2023

N. 4767 del 3 agosto 2023

N. 4807 del 9 maggio 2024