La parola della settimana: IL BERRETTO A SONAGLI



Il berretto a sonagli 

(Parole crociate senza schema 29132)


“Il berretto a sonagli" è una delle opere teatrali più celebri di Luigi Pirandello, scritta nel 1916. L'opera esplora magistralmente le complesse dinamiche tra apparenza e realtà e tra norme sociali e dignità personale, temi ricorrenti nella più ampia produzione artistica di Pirandello. Attraverso dialoghi taglienti e personaggi sapientemente definiti, l'opera si addentra nelle vicende di individui intrappolati in una rete di dilemmi morali e di aspettative della società, affrontando al contempo il quesito fondamentale: fino a che punto le persone sono disposte a spingersi per preservare la propria immagine pubblica?

Al centro del dramma c'è Ciacco Ciampa, un impiegato di mezza età che lavora per il Cavaliere Fiorica, uomo agiato e rispettato. La moglie di Fiorica, Beatrice, sospetta l'infedeltà del marito, convinta che questi abbia una relazione nientemeno che con la moglie di Ciampa, Nina. Furiosa al pensiero di essere umiliata, Beatrice diventa ossessionata dall'idea di smascherare la relazione e di recuperare il suo onore. Con l'aiuto della polizia, Beatrice escogita allora un piano per cogliere in flagrante il marito e Nina, con l'obiettivo di creare uno scandalo pubblico che disonori il marito e renda giustizia al suo orgoglio ferito.

Ma Ciampa è pienamente consapevole della relazione, anche se ha scelto di non riconoscerla pubblicamente. Per lui, la chiave della sopravvivenza sta nel mantenere il delicato ordine sociale che fa funzionare tutto a meraviglia. Nella società siciliana dell'epoca, il valore di un uomo era strettamente legato alla fedeltà di sua moglie, ed essere pubblicamente etichettato come cornuto - un uomo la cui moglie è stata infedele - era considerata l'estrema vergogna. Il berretto a sonagli (o “berretto del cornuto con campanelli”) è il simbolo potente di questa vergogna, con i suoi campanelli stridenti che rappresentano il rumore umiliante che si diffonde nella società intorno al disonore di una persona.

In un tentativo disperato di evitare lo scandalo pubblico, Ciampa prega Beatrice di abbandonare il suo piano. Le chiede di dargli il tempo di occuparsi della faccenda con discrezione, di “far girare la testa” alla percezione della società e di salvare tutti dal disonore. Beatrice, spinta dal suo bisogno di vendetta, rifiuta. Le importa poco del delicato equilibrio che Ciampa cerca di preservare; vuole solo svelare la verità e regolare i conti, a qualunque costo.

Di fronte all'imminente scandalo pubblico, Ciampa suggerisce una soluzione scioccante per salvare la reputazione di tutti: Beatrice deve essere dichiarata pazza. Se si riesce a convincere la società che la mente di Beatrice è stata sconvolta da paranoici sospetti, lo scandalo può essere spiegato come farneticazioni di una pazza, e Ciampa, Fiorica e persino Nina possono uscirne con la reputazione intatta. La diagnosi di follia diventa un comodo strumento per eludere la cruda realtà del tradimento senza che nessuno debba sopportare il peso della vergogna.

In questo modo, Pirandello intreccia magistralmente i temi dell'apparenza e della realtà,  tratto distintivo della sua opera. Mentre Beatrice cerca di svelare la verità, Ciampa si concentra sul mantenimento delle apparenze. La sua intera esistenza è legata all'aspettativa sociale di salvare la faccia, anche se ciò significa permettere che l'infedeltà della moglie continui. Ciampa indossa una maschera di compostezza, lealtà e sottomissione alle convenzioni sociali, ma sotto questa apparenza c'è un uomo tormentato dal dolore interiore e dall'umiliazione.

Copertina di una recente edizione
de
Il berretto a sonagli.
Intra S.r.l.s., 2020.


L'uso della maschera è un tema centrale nell'opera di Pirandello. La maschera personale di Ciampa, quella che lui presenta alla società, lo protegge dalla dura verità della sua realtà. Ma è una maschera fragile, tenuta insieme dai fili invisibili del decoro sociale. Quando questi fili cominciano a sfaldarsi, che è ciò che le azioni di Beatrice minacciano di fare, Ciampa è disposto a tutto pur di preservarli.

Il ruolo della follia nell'opera di Pirandello, spesso utilizzata per spiegare verità scomode, diventa fondamentale anche nelle vicende di questa commedia. Etichettando Beatrice come pazza, la società può evitare di affrontare le sfumature più oscure delle relazioni umane - i tradimenti, la disonestà - e spiegarle invece come semplici sintomi di una mente instabile. Così facendo, la società preserva il proprio onore ed evita la vergogna pubblica simboleggiata dal berretto a sonagli.

L'opera è pervasa da un'ironia pungente, soprattutto quando si parla dei concetti siciliani di onore e vergogna. Gli sforzi di Ciampa non sono guidati dall'amore o da un senso di moralità personale, ma dal disperato bisogno di proteggere la sua reputazione. Nel suo mondo, l'apparenza dell'onore è molto più importante della realtà, e il suo obiettivo finale è quello di evitare l'umiliazione di indossare il berretto a sonagli, l'aborrito simbolo del cornuto, che proclama a gran voce il suo disonore a tutti.

Come altre opere di Pirandello, “Il berretto a sonagli” è pervaso da una vena di raffinato umorismo nero. Il pubblico viene coinvolto nell'assurdità di un mondo in cui la reputazione conta più della verità e in cui un uomo preferisce dichiarare una donna pazza piuttosto che affrontare l'umiliazione dell'infedeltà della moglie. Pirandello critica le convenzioni sociali che intrappolano gli individui in ruoli a cui non possono sfuggire, mettendo in evidenza fino a che punto le persone sono disposte a spingersi per preservare la propria posizione nella società.

Nonostante affronti temi così gravi, l'opera si distingue per dialoghi acuti, ironici e spesso sorprendentemente umoristici. La commedia mescola il tragico e il comico in modi che incontrano il favore del pubblico, rendendola una delle opere più durature di Pirandello.

In definitiva, "Il berretto a sonagli" fornisce un chiaro esempio del genio di Pirandello nell'analisi devastante della psicologia umana e delle maschere sociali che le persone indossano. Attraverso l'esplorazione della follia, dell'onore e della dignità personale, l'opera fornisce un potente commentario sul fragile confine tra verità e apparenza, un tema tanto attuale quanto lo era al momento della prima rappresentazione.

La magistrale esplorazione di queste questioni esistenziali e morali ha contribuito a far assegnare a Pirandello il Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. "Il berretto a sonagli" continua a essere rappresentato e studiato come uno dei più grandi contributi del teatro italiano alla letteratura mondiale.

Luigi Pirandello (1867-1936)
in una fotografia del 1934.

Commenti

Post popolari in questo blog