La parola della settimana: ARSENALOTTI
arsenalotti
(Incroci obbligati 74135)
Plurale del sost. s.m. "arsenalotto", derivato di "arsenale", dall'arabo dār aş-ṣinā῾a ("casa del mestiere"), passato nel veneziano come darzenà (cfr. it. darsena) e successivamente arzanà.
Il termine "arsenalotto" può essere riferito a questi lavoratori durante il periodo in cui l'Arsenale di Venezia era al suo apice, soprattutto nei secoli XVI e XVII. In quel periodo, l'Arsenale era noto per la sua efficienza nella produzione navale e per l'organizzazione del lavoro. Gli arsenalotti erano una forza lavoro altamente specializzata composta da carpentieri, fabbri, calafatari e altri artigiani che contribuivano alla costruzione e alla manutenzione delle navi veneziane.
Nell’uso attuale, si chiama "arsenalotto" un'operaio di un arsenale marittimo in genere.
Oggi, l'Arsenale è una delle principali attrazioni turistiche della città ed è stato convertito in uno spazio espositivo per la Biennale di Venezia, una delle più prestigiose mostre d'arte contemporanea del mondo.
L'Arsenale di Venezia ("arzanà") si trova in Dante, Inf. XXI, vv. 7 et seq. Questi versi forniscono una vivace descrizione del lavoro degli arsenalotti:
Quale ne l'arzanà de' Vinizianibolle l'inverno la tenace pecea rimpalmare i legni lor non sani,
ché navicar non ponno – in quella vecechi fa suo legno novo e chi ristoppale coste a quel che più vïaggi fece;
chi ribatte da proda e chi da poppa;altri fa remi e altri volge sarte;chi terzeruolo e artimon rintoppa –:
tal, non per foco ma per divin' arte,bollia là giuso una pegola spessa,che 'nviscava la ripa d'ogne parte.
L'Arsenale può essere visto non solo come un importante pilastro dell'economia veneziana, ma anche quale elemento chiave della potenza marittima della Repubblica. Durante i periodi di guerra, l'Arsenale poteva elevare al massimo i ritmi produttivi, sfornando rapidamente nuove navi da guerra per la flotta veneziana. Nel corso della storia, l'Arsenale ha subito diverse trasformazioni e cambiamenti, ma ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nell'approvvigionamento navale della Repubblica di Venezia.
Oggi, l'Arsenale è una delle principali attrazioni turistiche della città ed è stato convertito in uno spazio espositivo per la Biennale di Venezia, una delle più prestigiose mostre d'arte contemporanea del mondo.
Arsenale di Venezia, Ingresso all'acqua
Foto di Janericloebe, Agosto 2009
Commenti
Posta un commento