La parola della settimana: TIESTE

Tieste ( Triplici incroci obbligati 6889) Tra i nomi più inquietanti della mitologia greca, Tieste (gr. Θυέστης / Thyéstēs /) evoca immagini di tradimento, cannibalismo e il lato oscuro del destino. La sua storia non è solo raccapricciante, ma è anche archetipica, un modello per il ciclo di vendetta che alimenta gran parte della letteratura tragica greca. Pochi nomi sono più emblematici della tragica maledizione familiare, tema ricorrente nella tragedia greca, dove i peccati del passato ricadono sulle generazioni future. Il nome Θυέστης potrebbe derivare dal verbo greco θύω (/ thýō /) “sacrificare”, specialmente nel contesto delle offerte rituali agli dei, spesso mediante combustione. Questo significato originario conferisce al nome una cupa ironia. Sebbene Tieste non compia mai un sacrificio nel senso letterale del termine, il suo nome diventa indissolubilmente legato a una parodia orribile di esso: quando suo fratello Atreo gli serve un banchetto a base della carne dei s...