Post

Visualizzazione dei post da 2025

La parola della settimana: TIESTE

Immagine
Tieste   ( Triplici incroci obbligati 6889) Tra i nomi più inquietanti della mitologia greca, Tieste (gr. Θυέστης / Thyéstēs /) evoca immagini di tradimento, cannibalismo e il lato oscuro del destino. La sua storia non è solo raccapricciante, ma è anche archetipica, un modello per il ciclo di vendetta che alimenta gran parte della letteratura tragica greca. Pochi nomi sono più emblematici della tragica maledizione familiare, tema ricorrente nella tragedia greca, dove i peccati del passato ricadono sulle generazioni future.  Il nome Θυέστης potrebbe derivare dal verbo greco θύω (/ thýō /) “sacrificare”, specialmente nel contesto delle offerte rituali agli dei, spesso mediante combustione. Questo significato originario conferisce al nome una cupa ironia. Sebbene Tieste non compia mai un sacrificio nel senso letterale del termine, il suo nome diventa indissolubilmente legato a una parodia orribile di esso: quando suo fratello Atreo gli serve un banchetto a base della carne dei s...

N. 4868 del 10 luglio 2025

Immagine
REBUS 68140 68148 6804 6807 6816 6823 6837 6838 6839 6848 6849 6850 6851 6852 6855 68118 68119 68120 68129 68135 CRITTOGRAFIE 6808 6828 68141 ALTRI ENIGMI 6803 6805 6806 6809 6810 6811 6812 6813 6814 6815 6817 6818 6821 6822 6824 6825 6826 6827 6829 6830 6831 6832 6833 6834 6835 6836 68142 68143 68144 68145 68146 68147 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 68138 ...

La parola della settimana: ERODOTO

Immagine
Erodoto   ( Parole crociate senza schema 67146) Eròdoto (gr. Ἡρόδοτος / Hēródotos /) nacque intorno al 484 a.C ad Alicarnasso, città greca sotto il dominio persiano situata nell'odierna Turchia. È considerato da molti il primo storico nella letteratura occidentale. La sua opera principale, Le Storie , rappresenta uno dei primi tentativi di raccogliere, registrare e interpretare in modo sistematico gli eventi del passato, non solo per i posteri, ma anche per comprenderne le cause e le implicazioni. Il nome Ἡρόδοτος può essere suddiviso in due parti: Ἥρως / hērōs / o Ἥρα / Hēra /, spesso associato a “eroe” o forse alla dea Era; e -δοτος / -dotos /, suffisso comune nei nomi greci, che significa “dato” o “dono”, dal verbo δίδωμι / dídōmi / "dare". Quindi, Ἡρόδοτος significa approssimativamente “Dono di Era” o “Dato da Era”. In alternativa, alcune interpretazioni collegano il primo elemento a eroe, facendo sì che il nome significhi “dono dell'eroe” o “donato dall'eroe...

N. 4867 del 3 luglio 2025

Immagine
REBUS 67148 67156 6704 6707 6716 6723 6746 6747 6748 6749 6750 6753 6766 6767 6772 6773 67125 67126 67127 67137 CRITTOGRAFIE 6708 6728 67149 ALTRI ENIGMI 6703 6705 6706 6709 6710 6711 6712 6713 6714 6715 6717 6718 6721 6722 6724 6725 6726 6727 6729 6730 6731 6732 6733 6734 6735 6736 67150 67151 67152 67153 67154 67155 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 67146 ...

La parola della settimana: LINDBERGH

Immagine
Lindbergh   ( Incroci obbligati 66134) Nelle prime ore del mattino del 20 maggio 1927, un ex pilota di posta aerea venticinquenne, alto e magro, salì nella cabina angusta di un monoplano monomotore chiamato The Spirit of St. Louis , pronto a sfidare la sorte e l'Oceano Atlantico. Quello che seguì fu un volo solitario di oltre 33 ore, che avrebbe immortalato Charles Augustus Lindbergh nella storia, non solo come aviatore pionieristico, ma anche come simbolo di un momento in cui le distanze sulla Terra si accorciarono da un giorno all'altro per sempre. . Charles Lindbergh e lo Spirit of St. Louis, 1927, pronto per il volo transatlantico in solitaria che lo avrebbe reso una leggenda mondiale. Nato nel 1902 a Detroit e cresciuto in una fattoria del Minnesota, Lindbergh fu attratto dalle macchine e dall'avventura fin da giovane. Il suo interesse per il volo nacque durante gli albori dell'aviazione e, dopo aver frequent...

N. 4866 del 26 giugno 2025

Immagine
REBUS 66140 66148 6604 6607 6616 6624 6638 6639 6640 6649 6650 6651 6652 6653 6667 6668 66114 66115 66116 66127 66133 66136 CRITTOGRAFIE 6608 6629 66141 ALTRI ENIGMI 6603 6605 6606 6609 6610 6611 6612 6613 6614 6615 6617 6618 6622 6623 6625 6626 6627 6628 6630 6631 6632 6633 6634 6635 6636 6637 66142 66143 66144 66145 66146 66147 PAROLE CROCIATE SENZA ...

La parola della settimana: CARAPACE

Immagine
carapace   ( Crittografia 6526) Sost. s. m.: struttura rigida e protettiva che ricopre la parte dorsale di vari animali, svolgendo un ruolo fondamentale nella difesa, nel sostegno strutturale e, talvolta, nella comunicazione o nel camuffamento. È particolarmente evidente in specie quali tartarughe, testuggini, crostacei (come granchi e aragoste) e aracnidi (come ragni e scorpioni). L'etimologia della parola "carapace" rimanda alla penisola iberica. Il termine deriva dallo spagnolo carapacho , usato nel campo zoologico moderno con le stesse implicazioni scientifiche e metaforiche (fran., ingl. carapace , port. carapaça ). L'origine ultima è incerta, ma il termine deriva probabilmente da una lingua substrato pre-latina, forse iberica, o da un'altra lingua non indoeuropea, rendendo "carapace" una delle tante parole antiche sopravvissute ai cambiamenti linguistici grazie alla sua continuità pratica. Nelle tartarughe, il carapace forma la parte superiore del...

N. 4865 del 19 giugno 2025

Immagine
REBUS 65135 65143 6503 6513 6521 6535 6536 6537 6546 6547 6548 6551 65111 verde 65111 rosso 65113 65114 65115 65124 65130 CRITTOGRAFIE 6526 65136 ALTRI ENIGMI 6504 6505 6506 6507 6508 6509 6510 6511 6512 6514 6515 6516 6519 6520 6522 6523 6524 6525 6527 6528 6529 6530 6531 6532 6533 6534 65137 65138 65139 65140 65141 65142 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 65133 INC...

La parola della settimana: GALLIENO

Immagine
Gallieno   ( Incroci obbligati 64133) Publius Licinius Egnatius Gallienus  (c. 218-268 d.C.) divenne imperatore romano nel 253 d.C., inizialmente condividendo il potere con suo padre, Valeriano. Insieme governarono durante uno dei periodi più difficili della storia dell'Impero Romano, un'epoca caratterizzata da disordini civili, sconfitte militari e invasioni esterne. Questa fase storica divenne nota in seguito come la crisi del III secolo. Busto dell'imperatore Gallieno. Museo Palatino, Roma. Foto di Sailiko , 2016. Nel 260 d.C., Valeriano fu catturato in battaglia dal re persiano Shapur I e passò alla storia come il primo imperatore romano fatto prigioniero da forze nemiche. Questo lasciò Gallieno come unico sovrano di un impero profondamente instabile.  La sua autorità fu immediatamente messa in discussione da una serie di rivolte e spinte separatiste. Diversi generali si proclamarono imperatori, t...

N. 4864 del 12 giugno 2025

Immagine
REBUS 64138 64146 6405 6408 6417 6424 6438 6439 6440 6449 6450 6451 6452 6453 6470 6471 6482 6483 64115 64116 64117 64126 64132 64135 CRITTOGRAFIE 6409 6429 64139 ALTRI ENIGMI 6404 6406 6407 6410 6411 6412 6413 6414 6415 6416 6418 6419 PAROLE CROCIATE SENZA SCHEMA 64136 INCROCI OBBLIGATI 64133

La parola della settimana: LEANDRO

Immagine
Leandro   ( Incroci obbligati 63139) Nome proprio di persona maschile che significa "uomo-leone" (dal greco Λέανδρος / Léandros /, der. di λέων / l éon / "leone" + ἀνδρός / andrós /, forma gen. di ἀνήρ / anér / "uomo").  Nel cruciverba in discorso, il riferimento è al protagonista maschile del mito di Ero e Leandro, tragica storia d'amore della tradizione greca antica, ambientata sulle sponde opposte dell'Ellesponto, oggi noto come Stretto dei Dardanelli. Il racconto, tramandato dalla letteratura classica e poi ripreso durante il Rinascimento, è stato a lungo considerato una storia di devozione eterna e passione sfortunata. Ero (gr.    Ἡρώ / Heró /) era una sacerdotessa di Afrodite, la dea dell'amore, che viveva in una torre a Sesto, città situata sulla sponda europea dell'Ellesponto. Ero aveva fatto voto di castità, in virtù del suo ruolo. Leandro viveva sulla sponda opposta, ad Abydos. Il giovane si innamorò di Ero durante una festa reli...

N. 4863 del 5 giugno 2025

Immagine
REBUS 63143 63151 6304 6307 6316 6323 6337 6338 6339 6349 6350 6351 6352 6353 6366 6367 63118 63119 63120 63130 CRITTOGRAFIE 6308 6328 63144 ALTRI ENIGMI Da questa settimana, vorrei proporre una nuova sezione dedicata agli altri enigmi classici (in questo caso, la Pagina della Sfinge). La soluzione di tutti questi enigmi dovrà essere fornita dai lettori. È un piccolo esperimento, pensato per coinvolgere gli amici di questo blog: chi vuole può inviare la propria soluzione tramite l'apposito modulo nella pagina dedicata a ciascun enigma. Se tutto funziona, pubblicherò le soluzioni e i nomi dei solutori entro un tempo ragionevole, non appena mi sarà possibile. 6303 6305 6306 6309 6310 6311 6312 6313 ...